Lu Varrilaru - Comune di San Pietro a Maida
Sommario di pagina
Conosci la città
Topnews - ANSA
Cerca nel sito
Lu Varrilaru
Lu varrilaru
Il termine "varrilaru" significa "colui che costruisce i varrili". Qualcuno si potrebbe meravigliare della presenza di una simile attività artigianale, ma in effetti non dovrebbe essere cosi se per un attimo si pensa alla funzione che "varrili" e "gutti" hanno nella vita e nell'economia della gente, soprattutto in quella di campagna. Infatti entrambi sono adibiti come contenitori per conservare il vino; ed in un paese come San Pietro, laddove l'agricoltura era ed è l'attività principale, l'avere "varrili" e "gutti" per mettere il vino risolve molti dei problemi degli agricoltori e dà al prodotto stesso garanzia di maggiore generosità. Alcune volte i contadini richiedono al "varrilaru" dei contenitori di media grandezza per ragioni di praticità, ad essi è dato il nome di "carracchie" e corrispondono a delle piccole botti. La materia che necessitava e necessita tutt'ora al "varrilaru" per svolgere il suo lavoro sono: il legno, i cerchi di ferro, il diametro della botte o del barile, in rapporto alla misura; gli attrezzi di lavoro sono invece: i martelli, "li raspi", la pialla, "li ribadini " che vengono usati per attaccare i cerchi di ferro alla botte.
Comune di San Pietro a Maida
P.IVA 00296600794